L’ANTROPOLOGIA DELLA BELLEZZA FISICA

L’antropologia è una scienza e, come tale, si basa su dati oggettivi, che emergono dall’esperienza, non da pregiudizi di alcun tipo. Da tutti gli studi antropologici sul ruolo della bellezza fisica nei vari contesti sociali emerge in modo oggettivo che la bellezza fisica esercita un enorme impatto nelle nostre vite. La bellezza, infatti, influenza non […]

Continue reading

IL RAPPORTO SESSO/BELLEZZA

Esiste realmente un rapporto tra bellezza ed attività sessuale? Le persone più belle hanno realmente rapporti sessuali migliori? SECONDO ME, NON NECESSARIAMENTE! Tuttavia ritengo che le persone che si sentono amate ed accettate – e che accettano se stesse – abbiano certamente migliori rapporti sessuali. Pertanto, sentirsi affascinanti ed oggetto di desiderio può certamente contribuire […]

Continue reading

LE QUALITÀ DEL CHIRURGO PLASTICO

Quali sono le qualità necessarie in un chirurgo plastico per potere instaurare un buon rapporto professionale con i pazienti? Ci ho riflettuto per quaranta anni. Secondo me, si possono sintetizzare in tre caratteristiche fondamentali: capacità, accessibilità degli onorari e disponibilità. La disponibilità è la prima delle tre caratteristiche che viene notata ed apprezzata. La seconda […]

Continue reading

IL BENESSERE/BELLEZZA

Credo nella esperienza spirituale che chiamo benessere/bellezza. Potendo presentarsi sotto innumerevoli forme, la mia nozione di bellezza si rifà solo e soltanto alla natura. Il migliore esempio di questo è l’amore. E’ meraviglioso che le donne innamorate irradino così tanta bellezza. Io adoro questa forza primitiva, mistica e misteriosa del fascino femminile, che mi colpisce […]

Continue reading

BARBIE & KEN E LA BELLEZZA ESIBIZIONISTICA

I condizionamenti culturali che entrambi i sessi subiscono nel nostro contesto sociale fanno sì che un gran numero di soggetti, sin dalla pubertà, ponga in cima alla loro scala di valori la necessità di essere sessualmente provocanti e di mostrare, in modo palese o indiretto, il proprio corpo, allo scopo di accendere il desiderio nel […]

Continue reading

IPPOCRATE O IPOCRISIA?

Duemila anni fa fu la stagione del medico ippocratico, la cui vita e la cui professione erano guidate da etica ed efficacia, da un’istanza di moralità coniugata con una istanza di utilità pratica per il paziente. Ritornare ad Ippocrate? Secondo me, la domanda è mal posta. Proporre antistorici ritorni al passato, alla cosiddetta “buona Medicina […]

Continue reading